Maria Ludovica è un nome di origine italiana composto da due elementi: il nome proprio Maria e il nome Ludovico.
Il nome Maria deriva dal nome ebraico Miriam che significa "mare ber", ovvero "stella del mare". È uno dei nomi più diffusi al mondo e ha una forte connotazione religiosa, poiché Maria è il nome della madre di Gesù nel cristianesimo.
Ludovico, invece, è un nome di origine tedesca che deriva dall'elemento Luido, significante "famoso" o "glorioso", e da Wikaz, ovvero "battaglia". Il nome Ludovico ha una forte connotazione regale, poiché numerosi sovrani europei hanno portato questo nome nel corso della storia.
Il nome Maria Ludovica quindi è un nome di origine mista che combina l'elemento religioso di Maria con l'elemento regale di Ludovico. È un nome piuttosto raro e potrebbe essere stato scelto per sottolineare la forte personalità della persona a cui viene assegnato o per sottolineare una certa importanza o nobiltà.
Non ci sono informazioni specifiche sull'utilizzo del nome Maria Ludovica nel corso della storia, ma è probabile che sia stato usato soprattutto nella nobiltà italiana e tedesca.
Il nome Maria Ludovica ha avuto un numero variabile di nascite in Italia negli ultimi anni. Nel 2000 ci sono state 17 nascite, seguite da 19 nel 2001 e 14 nel 2002. Nel 2003 il numero è sceso a 12, ma ha subito un aumento considerevole nel 2005 con 25 nascite.
Dopo il picco del 2005, il nome Maria Ludovica ha continuato ad essere popolare, anche se il numero di nascite è diminuito nel tempo. Nel 2006 ci sono state 18 nascite, seguite da 16 nel 2007 e 12 nel 2008. Negli anni successivi, il numero di nascite è oscillato tra 10 e 14.
Nel 2014 e nel 2015 ci sono state rispettivamente 12 e 9 nascite, mentre nel 2022 il numero è sceso a 6. Nel 2023 c'è stata solo una nascita con il nome Maria Ludovica.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 204 nascite in Italia con il nome Maria Ludovica. Questo nome ha una storia lunga e importante nella cultura italiana e continuerà ad essere scelto dalle famiglie italiane anche nei prossimi anni.